
UN PROGRAMMA PER I GIOVANI, CON I GIOVANI – Link pagina UNODC
IN BREVE
- Finalità: offrire ai giovani gli strumenti per prendere decisioni migliori quando sono sotto stress e, soprattutto, aiutare i propri amici a fare lo stesso
- 6 incontri da 90 minuti
- Rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa fra i 14 ed i 17 anni
- Condotto da ragazzi e ragazze fra i 19 ed i 25 anni
- Friends in Focus costruisce resilienza: rende i giovani più consapevoli e competenti
- I giovani sono i principali attori di Friends in Focus
- È un programma scientificamente fondato per promuovere la salute dei giovani
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
- rendere i giovani più forti nell’affrontare le sfide e gli stimoli quotidiani
- aiutarli a prendere decisioni migliori sviluppando pensiero critico e mettendo in discussione credenze popolari e preconcetti sulle sostanze
- aiutarli a reagire meglio quando si trovano in una situazione di pressione sociale o sollecitazione negativa
- aiutarli a diventare attori e non spettatori nelle situazioni di vita quotidiana
Il programma offre ai giovani gli strumenti necessari ad assumere il controllo della propria vita e reagire meglio alle esperienze che si trovano a vivere. Inoltre, sottolinea l’importanza dell’aiuto reciproco tra amici come strumento per riconoscere possibili rischi legati al consumo di sostanze e capire come proteggere se stessi e gli altri.
Friends in Focus:
• Fornisce la capacità di riconoscere i fattori di rischio e i fattori protettivi nella propria vita e in quella dei propri coetanei.
• Invita i giovani a riflettere in maniera critica sulle informazioni che, per esempio i media, divulgano in merito all’uso delle droghe.
• Sfida i giovani ad analizzare le dinamiche sociali legate al consumo di sostanze e a riflettere su come poter contribuire positivamente.
• Permette ai ragazzi di agire in situazioni in cui si trovano sotto pressione.
I peer trainer raggiungeranno questi obiettivi durante le interazioni con i loro amici in tre modi:
• Rappresentando un modello da seguire, incoraggiando una selezione positiva tra i pari.
• Correggendo le percezioni sbagliate sull’uso di sostanze e sulle dinamiche sociali.
• Intervenendo attivamente in situazioni di pressione di gruppo.
Titoli delle sei sessioni:
- Tutto intorno a noi
- Le tue credenze possono portarti fuori strada
- Sentirsi sotto pressione
- Aiutare i propri amici
- Dinamiche di gruppo
- Obiettivi dei prossimi step
UN PROGRAMMA PEER TO PEER PERCHÉ: sebbene in adolescenza i giovani accolgono ancora le opinioni e gli esempi forniti da insegnanti, genitori e autorità o da altre figure modello, sono necessari interventi di prevenzione complementari basati su un approccio peer-to-peer
L’IMPORTANZA DEL CONFRONTO FRA COETANEI: Durante questo importante periodo di sviluppo, i giovani cercano di capire chi vogliono essere, chi vogliono diventare, e sperimentano i diversi ruoli adulti. Ora l’approvazione o il rifiuto dei propri coetanei acquisisce una maggiore rilevanza: vengono messi in moto processi di selezione del gruppo dei pari e prendono forma modelli comportamentali radicati nell’autoconsapevolezza e nella costruzione della propria identità. I propri coetanei giocano quindi un ruolo cruciale in questo sviluppo psicosociale.